Dalla memoria del 1897 si viene a sapere che fu soppressa con il Regno d'Italia; scopo principale era la recita di Hassod Laila a mezzanotte e l'assistenza alle veglie dei neonati. In seguito assegno' annualmente una dote di 40 scudi ad una zitella povera. Era di origine antichissima, originariamente ricchissima e sembra che la Comunita' sia ricorsa ad essa in periodi economicamente difficili. Si trattava di una compagnia che aveva in origine uno scopo prettamente religioso. Essendo pero' in esubero i fondi raccolti con le donazioni mensili dei confratelli, si decise di destinare i fondi a opere piu' generiche di beneficenza: doti a zitelle povere, distribuzioni di commestibili e combustibili. I suoi beni furono avocati nel 1803 al Demanio Nazionale dopodiche' rimase senza patrimonio, all'infuori di prestazioni mensili degli ultimi confratelli.
Il 3 ottobre 1859, in seguito al decreto Farini, la compagnia accetto' di rassegnare la sua amministrazione all'Universita' Israelitica.
note:
1) Relazione Castelbolognesi per lo scioglimento delle Compagnie (20 maggio 1897) (in 48.33)
Redazione e revisione:
Torresan Sara, 01/10/2010, riordino ed inventariazione
Complessi archivistici:
Compagnia Hassod Laila
Comunità Ebraica di Modena
» Compagnie religiose
» Compagnia Hassod Laila